Qui troverai alcuni dei miei articoli e delle mie recensioni (scorri in basso per il paragrafo dedicato):
Alcuni dei miei articoli:
Ribelli per natura (Il Tascabile, 12 dicembre 2024)
I cani sanno distinguere le emozioni umane autentiche (e si comportano di conseguenza) (Dogsportal.it, 23 novembre 2024)
Migliorare la qualità di vita degli anziani con la pet therapy: il progetto di UAM con la Fondazione Ferrero (Dogsportal.it, 23 novembre 2024)
«Stupido come un pesce»? Alla scoperta dell’intelligenza di un animale sottovalutato (Corriere della Sera, Animalia, 22 novembre 2024)
Orme oltre le mura: quando gli interventi assistiti con gli animali entrano negli istituti penitenziari (Dogsportal.it, 16 novembre 2024)
Troppi. Sovrappopolazione e futuro del Pianeta secondo Alfonso Lucifredi (Sapereambiente, 29 ottobre 2024)
Trifole, una storia che ci immerge nella Langhe e nella tradizione dei cani da tartufo (Dogsportal.it, 25 ottobre 2024)
Professionisti cinofili e volontari come proteggere la salute mentale di chi lavora con i cani (Dogsportal.it, 15 ottobre 2024)
Chi è Fotis, il cane Cerbero di Kaos? (Dogsportal.it, 25 settembre 2024)
Giornata mondiale del gorilla, bracconaggio e malattie umane mettono in pericolo gli esemplari superstiti (Corriere della Sera, Animalia, 24 settembre 2024)
Predire la personalità di un cane con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: un primo approccio (con i suoi limiti) (Dogsportal.it, 23 settembre 2024)
Dalla convivenza alla ricerca sul campo. A ottobre il convegno di Stray Dogs sui cani liberi (Dogsportal.it, 10 settembre 2024)
Max, il cane che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di Taranto. L’intervista all’assessore all’ambiente Stefania Fornaro (Dogsportal.it, 6 settembre 2024)
Dieta vegana e cani: cosa sappiamo dei suoi effetti sulla salute dei nostri animali? (Dogsportal.it, 3 agosto 2024)
Il fiocco giallo funziona in altri paesi? Lo abbiamo chiesto a Yellow Dog UK (Dogsportal.it, 18 luglio 2024)
Donare alle associazioni per la tutela degli animali: di chi mi posso fidare? (Dogsportal.it, 12 luglio 2024)
Si fa presto a dire dominanza: uno studio sulle gerarchie nei cani di casa (Dogsportal.it, 8 luglio 2024)
Carini e coccolosi. Perché l’estetica cute è d’ostacolo al riconoscimento dell’alterità animale (Il Tascabile, 19 giugno 2024)
La favola di «Mr. Beau», il cane che cambiò la vita della sua proprietaria (Corriere della Sera, Animalia, 10 giugno 2024)
Marley Supercane, una storia di cuore e di testa. L’intervista (Dogsportal.it, 7 giugno 2024)
Unità cinofile per la conservazione della biodiversità: l’esperienza di LIFE Perdix (Dogsportal.it, 30 maggio 2024)
Razze canine potenzialmente pericolose: uno sguardo all’Europa (Dogsportal.it, 24 maggio 2024)
«La sfortuna è farli estinguere»: una giornata dedicata alla lotta contro le superstizioni che uccidono gli animali (Corriere della Sera, Animalia, 10 maggio 2024)
Mi fido di te, la pet therapy per sconfiggere il bullismo. A colloquio con Fiodor Verzola (Sapereambiente, 2 maggio 2024)
Nuove leggi sui reati contro gli animali: a che punto siamo? (Dogsportal.it, 18 aprile 2024)
Foca monaca del Mediterraneo: da una storia di persecuzione a una possibile coesistenza (Corriere della Sera, Animalia, 22 marzo 2024)
A Milano il primo presidio fisso di Save The Dogs per aiutare i cani di senza dimora e famiglie indigenti (Corriere della Sera, Animalia, 9 marzo 2024)
I cani sono meno intelligenti dei lupi? (Dogsportal.it, 1 marzo 2024)
Coltivare la curiosità per la scienza in bambine e bambini: a colloquio con Manuela Mariani (Sapereambiente, 22 febbraio 2024)
Il pangolino tra sospetti per il Covid, traffico illegale e conservazione (Corriere della Sera, Animalia, 17 febbraio 2024)
Cani liberi: ne parliamo con Michele Minunno (Dogsportal.it, 7 febbraio 2024)
Scoiattoli in Italia: una storia di introduzioni, competizione e conservazione (Corriere della Sera, Animalia, 21 gennaio 2024)
L’uso della violenza in cinofilia: ne parliamo con Roberta Bruzzone (Dogsportal.it, 11 gennaio 2024)
Polvere e ossa: la guerra di due paleontologi alla scoperta di nuovi mondi (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 10 gennaio 2024)
Dialoghi sulla vita dei nostri cani: intervista a Roberto Marchesini (Dogsportal.it, 4 dicembre 2023)
Anche i cani hanno espressioni facciali (e le usano): cos’è il DogFACS? (Dogsportal.it, 27 novembre 2023)
Essere un polpo: tra intelligenza, senzienza e quanto ancora c’è da scoprire delle loro “altre menti” (Corriere della Sera, Animalia, 22 novembre 2023)
Adozioni e poi? Cosa succede? Lo studio in Usa (Dogsportal.it, 23 ottobre 2023)
Navigare come un polpo: il futuro della tecnologia bioispirata al MaLGa di Genova (Corriere della Sera, Animalia, 6 ottobre 2023)
L’Europa vuole declassare lo stato di conservazione del lupo? (Corriere della Sera, Animalia, 16 settembre 2023)
Lost in translation: come reagiscono i cani all’ululare dei lupi? (Dogsportal.it, 13 settembre 2023)
Comunicare con gli animali: l’intelligenza artificiale sarà il nostro anello di Re Salomone? (Corriere della Sera, Animalia, 11 agosto 2023)
Cosa si aspetta da noi il nostro cane? Una riflessione tra etica e benessere (Dogsportal.it, 8 agosto 2023)
Balto, il destino di un eroe scritto nel suo DNA (Dogsportal.it, 26 giugno 2023)
Cani in famiglia: membri a tutti gli effetti? Parliamo di famiglie multispecie (Dogsportal.it, 3 giugno 2023)
E se gli animali sapessero prevedere i terremoti? La scienza indaga con l’aiuto dei cittadini (Corriere della Sera, Animalia, 23 maggio 2023)
Cosa ha in mente il tuo cane quando gli chiedi di prendere una palla, una corda o uno qualsiasi dei suoi giocattoli? (Dogsportal.it, 28 aprile 2023)
Quando i cani mordono: tra equilibrio, genetica e relazione (Dogsportal.it, 21 marzo 2023)
Gli animali concepiscono la morte? Lo scopriamo con Susana Monsò e il suo «opossum di Schrödinger» (Corriere della Sera, Animalia, 17 marzo 2023)
I cuccioli di cane ci imitano: studio scientifico apre nuove possibilità di addestramento e educazione (Dogsportal.it, 16 febbraio 2023)
Sara Turetta: «I miei 50 anni? Li festeggio con nuovi progetti per aiutare persone e animali» (Corriere della Sera, Animalia, 15 febbraio 2023)
Da feroce predatore a migliore amico dell’uomo: il progetto FIDO indaga sulla storia della domesticazione del cane in Italia (Dogsportal.it, 17 gennaio 2023)
Perché i cani sono capaci di condizionarci (e i maiali ancora no) (Corriere della Sera, Animalia, 24 gennaio 2023)
Cani morsicatori, sono davvero cattivi? (Corriere della Sera, Animalia, 20 giugno 2022)
Che differenza c’è tra un animale e una persona? Nessuna (Corriere della Sera, Animalia, 13 giugno 2022)
Sperimentazione animale, quei volontari che danno alle ex cavie una nuova vita (Sapereambiente, 29 aprile 2022)
Non è la razza a determinare il carattere di un cane: il nuovo studio Usa (Corriere della Sera, Animalia, 28 aprile 2022)
L’antico legame tra uomo e cane (Radar Magazine, 21 aprile 2022)
Animali che s’illuminano e lo strano caso delle lepri fluorescenti (Sapereambiente, 18 marzo 2022)
I cani capiscono quando parliamo in lingue differenti? (Sapereambiente, 10 marzo 2022)
Cani alla catena, cosa sta cambiando in Italia (Sapereambiente, 10 febbraio 2022)
Passeggiando con la “cuoca selvatica”. Tra erbe spontanee, cucina e tradizioni (Sapereambiente 14 dicembre 2021)
Percorrendo l’Italia a passo di mulo (Sapereambiente, 9 dicembre 2021)
Gli animali stanno cambiando dimensioni a causa del riscaldamento globale? (Sapereambiente, 1 dicembre 2021)
Perché i cani inclinano la testa? I primi indizi in una ricerca (Sapereambiente, 18 novembre 2021)
From the Wild Sea, tra Antropocene, alterità e morte (Sapereambiente, 22 ottobre 2021)
Bruce, il pappagallo senza becco che risolve i problemi (Sapereambiente, 12 ottobre 2021)
The Second Life, la vita seconda della tassidermia (Sapereambiente, 5 ottobre 2021)
Cani di talento e noi. Un’indagine per capire (anche) il nostro apprendimento (Sapereambiente, 29 settembre 2021)
I nuovi fossili del genere “Homo” scuoteranno il nostro albero genealogico? (Sapereambiente, 15 luglio 2021)
Futuro Arcaico Fest, guardiamo avanti immergendoci nel passato (Sapereambiente, 23 giugno 2021)
Il rewilding e il ruolo del paesaggio (Sapereambiente, 16 giugno 2021)
A volte ritornano. Dopo 100 anni, ricompare la tartaruga gigante delle Galápagos (Sapereambiente, 8 giugno 2021)
Non solo Trono di Spade. Evoluzione ed estinzione dei Metalupi, animali leggendari (Sapereambiente, 31 maggio 2021)
Cani a catena. Una vergogna troppo diffusa (Sapereambiente, 23 aprile 2021)
Divertirsi imparando rispetto e sostenibilità: ecco il Club dei Cerca Cose (Sapereambiente, 13 aprile 2021)
I cavalli capiscono le nostre emozioni? (Sapereambiente, 17 marzo 2021)
Noi, i cani, l’aldilà e le nuove scoperte archeologiche (Sapereambiente, 17 febbraio 2021)
L’autocontrollo della seppia (Sapereambiente, 1 febbraio 2021)
La cultura non è solo umana. Un nuovo sguardo sulle comunità di scimpanzé africane (Sapereambiente, 21 gennaio 2021)
Genius Dog Challenge. I cani “geniali” sono tra noi (Sapereambiente, 12 gennaio 2021)
Social network e ossessione del corpo. Quali rischi corriamo? (Sapereambiente, 21 dicembre 2020)
Nursery “megalodontiche” per piccoli squali giganti (Sapereambiente, 8 dicembre 2020)
Virtuale e reale, il paesaggio seduce il Torino Film Festival 2020 (Sapereambiente, 1 dicembre 2020)
Tutela degli animali, tra legge e sensibilizzazione. A che punto siamo? (Sapereambiente, 17 novembre 2020)
Sperimentazione animale, quando il sacrificio è inutile (Sapereambiente, 10 novembre 2020)
Megafauna a rischio: salvare i grandi animali è vitale per il Pianeta (Sapereambiente, 22 ottobre 2020)
La mente degli animali è “magica” come la nostra (Sapereambiente, 29 settembre 2020)
Di-segnare il territorio. Tra disegno e arti, il viaggio di Herbarium Vagans (Sapereambiente, 22 settembre 2020)
Il Museo di storia naturale a Calimera. Fra divulgazione, didattica e ricerca sotto i lecci (Sapereambiente, 11 settembre 2020)
Temple Grandin, uno sguardo speciale sul mondo degli animali (Sapereambiente, 13 luglio 2020)
Sotto l’ala dei genitori. Essere “mammone” fa bene, anche agli animali (Sapereambiente, 24 giugno 2020)
Ecoacustica. I paesaggi sonori svelano le minacce per la biodiversità (Sapereambiente, 14 maggio 2020)
Pet therapy, la via della salute nel rapporto con gli animali (Sapereambiente, 30 aprile 2020)
Le mie recensioni:
Siamo fatti per dormire: Valter Tucci svela il mistero del sonno (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 30 dicembre 2024)
Perché ridiamo. Alla scoperta delle origini del riso tra etologia e neuroscienze (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 14 ottobre 2024)
Un inaspettato sguardo nella vita segreta delle iene (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 30 luglio 2024)
Alla scoperta degli animali meravigliosi. E di come possiamo salvarli (Sapereambiente, 21 giugno 2024)
Storie segrete della scienza. Cinque saggi sulle strade contorte (e a volte irrazionali) che ci conducono verso la conoscenza (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 15 maggio 2024)
Giochi di potere: controllo e dominio tra gli animali non umani (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 22 marzo 2024)
L’avvincente storia del trionfo dei mammiferi raccontata da Steve Brusatte (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 8 settembre 2023)
Etologia del desiderio: l’animalità che ci apre al mondo (Sapereambiente, 28 novembre 2023)
Trafficanti di natura: quel mondo sommerso che minaccia la biodiversità (Sapereambiente, 3 ottobre 2023)
Anthropica, pedalando nell’Italia del cambiamento ambientale (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 13 giugno 2023)
Diario di un replicante alla ricerca delle origini della vita (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 13 aprile 2023)
Cinovagabondi, appunti di un viaggio nella nostra relazione con i cani (Sapereambiente, 7 febbraio 2023)
Piante cattive, quando la natura non fa così bene (ma continua a sorprenderci) (Sapereambiente, 20 gennaio 2023)
Quel che resta. Scheletri e resti umani tra conservazione, scienza e società (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 28 dicembre 2022)
Famiglia, bellezza e pace negli “Animali non umani” di Carl Safina (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 10 novembre 2022)
In alto mare, ai tempi dell’Antropocene (Sapereambiente, 7 ottobre 2022)
Bestiario invisibile. Una guida (narrata) alla biodiversità cittadina (Sapereambiente, 13 settembre 2022)
Come nascono gli oceani. Enrico Bonatti racconta la storia della Terra nascosta negli abissi (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 9 settembre 2022)
«Una lunga storia d’amore». Il rapporto tra noi e gli animali raccontato da Roberto Marchesini (Corriere della Sera, Animalia, 26 luglio 2022)
“Diversi”: la lezione del primatologo Frans de Waal sulle questioni di genere (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 22 luglio 2022)
Il mondo in miniatura, imparare dalle isole per salvare la Terra (Sapereambiente, 12 luglio 2022)
Non solo farfalle. Le vite mutevoli del regno animale nel Taccuino delle metamorfosi (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 22 giugno 2022)
Come addomesticare una volpe. Diario di una lunga avventura scientifica (Pikaia – Il portale dell’evoluzione, 5 maggio 2022)
Abbecedario del postumanismo. Le parole di un nuovo mondo (Sapereambiente, 1 aprile 2022)
Smarrimento, la fragilità dell’uomo e del pianeta in un romanzo (Sapereambiente, 28 gennaio 2022)
Disabilità e oppressione animale sono collegate? Il libro scomodo di Sunaura Taylor (Sapereambiente, 10 gennaio 2022)
La conchiglia che vigila sulla salute degli ecosistemi (Sapereambiente, 24 novembre 2021)
Ci vuole un fiore. Il “regno verde” raccontato da Mariacristina Villani (Sapereambiente, 26 ottobre 2021)
“Senti chi parla”. Francesca Buoninconti ci racconta cosa si dicono gli animali (Sapereambiente, 17 settembre 2021)
Cartoline dall’“altro mondo” che cambia. Il nuovo libro di Fabio Deotto (Sapereambiente, 28 giugno 2021)
“Pensieri della mosca con la testa storta”, un racconto sull’origine della coscienza (Sapereambiente, 26 maggio 2021)
Dal luccichio della pubblicità ai randagi della Romania. Sara Turetta racconta la sua vita per i cani (Sapereambiente, 11 maggio 2021)
Bufale bestiali, quando realtà e scienza sorprendono più della fantasia (Sapereambiente, 4 maggio 2021)
Dalla colonizzazione spaziale all’eugenetica: il futuro sinistro di Elbrus (Sapereambiente, 12 marzo 2021)
Non solo miele. Storie di apicoltori, alveari e acari (Sapereambiente, 9 febbraio 2021)
La gentilezza fa bene alla salute (Sapereambiente, 25 gennaio 2021)
Riflessioni di una gatta in degenza (Sapereambiente, 15 dicembre 2020)
L’ordine nascosto. Perdersi nel regno dei funghi (Sapereambiente, 23 novembre 2020)
Nove miliardi a tavola. La scienza nell’era dell’agricoltura 4.0 (Sapereambiente, 12 ottobre 2020)
Sulle tracce dei semi ritrovati (Sapereambiente, 14 settembre 2020)